Formaggio di capra o di mucca? Differenze e tabù da sfatare che ti faranno scoprire qual è il formaggio adatto a te!
Formaggi di Capra e di Mucca: un viaggio tra tradizione e gusto nel cuore del Cilento. Ma quali sono le differenze?
A Gustophia, vogliamo portarvi in un viaggio tra i sapori autentici del latte tipico del Mediterraneo e quindi anche del Cilento, una terra ricca di tradizioni e di eccellenze gastronomiche: da qui, un focus speciale sui formaggi di capra e di mucca. Due mondi, due storie, due esperienze sensoriali uniche.
Le differenze tra formaggi di capra e di mucca
I formaggi di capra e di mucca si distinguono innanzitutto per caratteristiche organolettiche e per il modo in cui vengono prodotti, riflettendo le peculiarità delle rispettive latte.
-
Il latte di capra è più ricco di proteine, con un sapore più deciso, leggermente acidulo e un aroma più intenso. La sua composizione permette di ottenere formaggi più morbidi, freschi e facilmente digeribili, ideali per chi cerca un gusto più intenso e un profilo aromatico più complesso. Sfatiamo il tabù che sia un latte senza lattosio: ha pochissimo lattosio, prossimo allo zero, ma non è corretto dire che sia totalmente assente. E' il latte, assieme a quello di asina, più simile al latte materno e fa molto bene per chi soffre di patologie al cuore o ha problemi di colesterolo.
-
Il latte di mucca, invece, è un po' più grasso di quello di capra, ma è più delicato e dolce al palato, con un sapore più neutro e una consistenza più cremosa. E' un latte più leggero di quello di bufala o di pecora. I formaggi di mucca tendono ad essere più morbidi e versatili, sono più facili da reperire e perfetti per una vasta gamma di preparazioni e abbinamenti.
Il patrimonio del Cilento: tradizione e innovazione
Nel cuore del Cilento, una regione che vanta una lunga tradizione casearia, i formaggi rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale. Qui, le tecniche di produzione sono tramandate di generazione in generazione, rispettando le ricette antiche e valorizzando le materie prime locali.
Tra i formaggi di capra più rinomati troviamo il Cacioricotta di capra del Cilento, un formaggio fresco e morbido appena raccolto e messo in fuscella, piacevole al palato, rimanda alla consistenza della ricotta. Nella versione "da grattugiare", quindi dopo essere stato stagionato, è utilizzato spesso in piatti tradizionali: dai fusilli al sugo fino alla pizza "ammaccata" cilentana o nell'impasto delle polpette. Fresco, invece, viene gustato da solo o con un filo di olio extravergine di oliva. Si sposa bene con i pomodorini all'insalata, per una "caprese di capra". La sua produzione si avvale di tecniche artigianali, con latte proveniente da capre allevate allo stato brado per le colline e per le montagne cilentane.
Per quanto riguarda i formaggi di mucca, la Mozzarella nella Mortella è uno dei simboli della "sub-regione". Questa mozzarella ha un sapore unico, caratterizzato dai fermenti lattici e da un retrogusto aromatico erbaceo tipico delle foglie di mirto in cui viene avvolta e che fungono da conservanti naturali. La consistenza è elastica e asciutta, con un sapore che richiama il burro fresco e alla pasta filata del caciocavallo.
Un connubio di gusto e filosofia
Gustophia crede che il vero piacere del cibo risieda nella consapevolezza delle sue origini e nel rispetto delle tradizioni. I formaggi cilentani, siano di capra o di mucca, incarnano questa filosofia, offrendo un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice sapore: sono un viaggio nel tempo, nella cultura e nel territorio. Puoi provarli nel nostro store scegliendo una degustazione con un calice di vino o di birra in abbinamento, oppure portarli a casa con la box "Capriccio", ideata appositamente per li picnic o 'asporto!
Se siete appassionati di formaggi, vi invitiamo a scoprire e riscoprire le meraviglie del Cilento, lasciandovi conquistare dai profumi e dai gusti autentici di queste eccellenze casearie... e non solo!