"La Capra: alle origini della Dieta Mediterranea": un convegno a Gustophia per riscoprire il ruolo benefico della capra nella tradizione alimentare

Lunedì 25 agosto 2025 alle ore 18:30, presso la sede di Gustophia, in Via Pedemontana, località Cerreta, a Omignano, si terrà il convegno dal titolo "La Capra: alle origini della Dieta Mediterranea".

L'evento, promosso dall'azienda Tenuta Principe Mazzacane  nell'ambito del progetto "Vis Capra", mira a esplorare il ruolo storico e culturale di questo animale, soprattutto della Capra Cilentana, e dei suoi prodotti nel contesto della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell'umanità. Dagli albori, nel 2018, l'azienda ha iniziato la salvaguardia e la valorizzazione della capra di razza Cilentana e alleva capre in regime biologico, in un sistema di agricoltura rigenerativa, con grande attenzione alle cinque libertà del benessere animale.

Il convegno nasce da un'iniziativa congiunta tra la Tenuta Principe Mazzacane, l'Istituto di Alta Cultura Giambattista Vico e il Gal Cilento Regeneratio in Cilento, e si inserisce all'interno della Misura 16.1, Azione 2 del PSR Regione Campania 2014/2020. L'obiettivo è valorizzare un animale fondamentale per l'economia e la biodiversità del territorio e per la storia alimentare delle popolazioni rurali. La capra è simbolo del Mediterraneo, anche se è stata sempre più abbandonata nel corso dell'ultimo mezzo secolo.

L'evento vedrà la partecipazione di un parterre di relatori d'eccezione, esperti in diverse discipline, che affronteranno il tema da molteplici punti di vista:

  • Prof. Vincenzo Pepe – Ordinario di Diritto Ambientale, Università Luigi Vanvitelli

  • Prof. Maurizio Palumbo – Docente Accademia di Belle Arti di Napoli

  • Prof. Rosario De Iulio – Associato di Geografia, Università Luigi Vanvitelli

  • Avv. Antonio Verderosa – Esperto in Legislazione dei Beni Culturali

  • Dott. Nello Savarese – Esperto in turismo

  • Annacarla Tredici – Tenuta Principe Mazzacane

  • Claudio Aprea – Progettista, Progetto Vis Capra

  • Raffaele Mondelli – Presidente GAL Cilento

Il convegno sarà moderato dalla giornalista enogastronomica Antonella Amodio.

La capra, da sempre presente nelle aree interne del Cilento, è un animale resiliente che ben si adatta ai terreni difficili e contribuisce in modo significativo alla biodiversità locale. I suoi prodotti, dal latte ai formaggi e alla carne, sono alla base di una tradizione alimentare millenaria, oggi sempre più rivalutata per le sue proprietà nutrizionali e per il suo valore intrinseco.

L'appuntamento è un'occasione unica per addetti ai lavori, studiosi, appassionati e cittadini per approfondire un argomento di grande attualità e scoprire il legame profondo tra la capra, la cultura locale e i principi della Dieta Mediterranea.

Informazioni sull'evento:

  • Data e ora: 25 agosto 2025, ore 18:30

  • Luogo: Gustophia, Via Pedemontana snc, loc. Cerreta, 84060 Omignano (SA)

  • Ingresso: Libero