Dal Cilento proposta di prodotti con 'agricoltura rigenerativa'

Una filosofia produttiva 'biologica' e con pratiche di 'agricoltura rigenerativa': è la linea che seguono diverse aziende del Cilento per poi mettere in vetrina le loro produzioni artigianali legate al territorio con l'intento di catturare l'attenzione dei consumatori alla ricerca di gusti particolari.

Ci provano anche attraverso lo store 'Gustophia-Dispensa popolare' a Omignano (Salerno), un'esperienza avviata da Annacarla Tredici e da Andrea Giuliano sulla via Pedemontana (località Cerreta), ai piedi del Montestella.

"Nello store dove è possibile effettuare degustazioni - spiega Annacarla - portiamo non solo i prodotti della nostra azienda, la Tenuta Principe Mazzacane, ma anche quelli di altre imprese del Cilento che si ispirano alla stessa logica produttiva rispettosa dell'ambiente, ad esempio rivitalizzando il suolo attraverso il pascolamento e combattendo così la desertificazione del paesaggio".
    Annacarla Tredici, che comincia come giornalista specializzandosi poi in enogastronomia, col compagno Andrea Giuliano ha realizzato nel Cilento l'avventura imprenditoriale nel 2018. Poi è venuta l'idea dello store Gustophia. Ora nasce 'Capriccio' con l'idea di promuovere la cultura del formaggio e valorizzare prodotti artigianali d'eccellenza: "Una cheese box - sottolinea l'imprenditrice - che vuole offre ai buongustai e curiosi la possibilità di comporre il proprio 'vassoio' con formaggi, salumi, confetture, mieli, crackers, per consumare queste bontà ovunque vogliano e con chi vogliono, magari proprio mentre si va in giro per i borghi del Cilento a partire dal Montestella. La cheese box è composta di formaggi essenzialmente nostri ma si può aggiungere altri prodotti di diverse aziende come Cicco Di Buono (mozzarella nella mortella), Funicchito (fico bianco del Cilento), La Petrosa (crackers e grissini fatti a mano), Mucciolo (miele), Tomeo (salumi) per citarne alcune".
    Tenuta Principe Mazzacane, azienda caprina che si orienta sull'approccio biologico e sull'agricoltura rigenerativa, con "Capriccio", mette in evidenza Annacarla Tredici, "vuole celebrare la ricchezza della biodiversità del Cilento e stuzzicare la fantasia di chi ama assaporare sapori genuini, fatti realmente a mano e nel rispetto dell'ambiente". La box Capriccio mira a rendere "accessibile" a tutti il meglio delle produzioni artigianali, di propria produzione - i formaggi di capra sono realizzati direttamente da Tenuta Principe Mazzacane - ma anche di altre realtà cilentane, selezionate secondo diversi fattori. Dal Cacioricotta del Cilento in varie stagionature alle note degli erborinati, come il "Roccaforte" e il "Montestella", passando per la robiola di capra "laRobiHola", il formaggio riserva "CapraNera", lo stracchinato di capra "la Riggiola", lo yogurt fresco Yoka', la cheese box propone un viaggio sensoriale attraverso le diverse sfumature del latte di capra.